Archives for : Museo Pergamon

Berlino: le vite degli altri

Murales sul Muro

«Serve andare a Berlino per sentirsi un po’ meno normali», questa frase tratta dall’ultimo successo di Luca Carboni, insieme a «questa vita è bellissima» sintetizzano, alla perfezione, la città di Berlino.
A Berlino niente è normale e la vita dei suoi abitanti non è proprio bellissima o quantomeno non lo è stata in passato e forse, non potrà mai esserlo. Città dalle mille e una contraddizioni.
Già l’arrivo, di sera, è spiazzante, le fioche luci stradali e all’interno delle case, stridono al contrasto con le sfavillanti insegne luminose.
Il tentativo dell’ottima guida per cercare una giustificazione non regge e la nostra gaudente compagnia fatta di gente genuina, sembra perdersi, come spiazzata, quasi intimorita. Intimorita da una città, tramortita dalla furia nazista, che non ha memoria, non può averla. Una città divisa tra passato e presente, tra storia e modernità, tra Est e Ovest e da un Muro che è ancora là, scardinato, fatto a pezzi, ma che resiste alla legge del tempo, fin troppo ingombrante a volte, con il suo fardello di responsabilità, altre, inevase. E dove non c’è il muro ci sono le sbarre (BernauerStrasse), a ricordarci che noi e loro non siamo liberi, ma rinchiusi come in un recinto, un recinto fatto a volte solo di un semplice filo spinato e del coraggio di una scelta: il piccolo, grande balzo in avanti del soldato che “rompe le regole” (i tedeschi non sono tanto abituati a farlo) e salta nella foto sull’anonima parete di un altro muro, quello di una casa come tante, ma depositaria di un dirompente messaggio. Le imponenti strutture, edifici, simboli di un potere che sembra sconfitto, ma non scomparso, le colonne e la cupola del Parlamento sono quasi sovrapponibili ad altri simboli del potere: Vaticano, Washington, ecc.
E la classicità di tale opera si oppone al moderno del quartiere governativo con le sue linde (protette da una particolare sostanza) lastre di vetro, la perfezione della cupola, alla cupola a spicchi, ellissoidale, del Sony Center; fino all’AlexanderPlatz, con il suo vorticoso via vai di tram, a livello strada, in sopraelevata, silenziosi si muovono come serpenti tra la gente, tra i manager in giacca e cravatta che attenti, saltellano tra le rotaie. Una città dalla forte impronta culturale che si respira nelle sale del Museo Pergamon, piene di storia, Islam, Babilonia, storie di antichi regni, antichi re e Dèi in una città che, in passato, ha cercato di cancellare la sua di storia, il suo pensiero, per volontà del suo Kaiser Nero nella lunga notte della BabelPlatz e del rogo dei libri: tutto per una Nuova Babilonia, che non vedrà mai la luce, in una piazza simbolo del sapere universale con le sue sedi universitarie e dei suoi illustri docenti e pensatori del passato, Newton compreso. Un rogo che avrebbe voluto rischiarare la notte, per un nuovo sapere che nascondeva in sé l’ombra del pensiero unico, il cui seme stava appena germogliando, ma che solo adesso si inizia ad intravedere. Un fuoco di paglia che certo non può fronteggiare il freddo, quel gelo che ti spezza il fiato fino a sfiancarti, metafora di un freddo interiore che ti assale alla vista del Memoriale alla Shoàh. Perfetti parallelepipedi di grigio cemento, uno di fianco all’altro: distesi, in piedi, bassi e alti, lunghi e corti, quasi dei loculi, sepolture inverse, la cui vista fa male, ma ci ricorda che Le vite degli altri (film Premio Oscar 2006), sono anche le nostre vite. Il resto è neve e silenzio.
Il silenzio che è tangibile proprio nel quartiere ebraico, un solenne silenzio, rigido come le scarne statue della sua, commemorativa, opera scultoria: persone scarnificate nell’anima, basta guardarne il volto per capire.
Nel cimitero, senza lapidi, nemmeno gli uccelli osano volare, perché anche il volo delle colombe è freddato nelle tessere del vicino mosaico. Su di un Muro.

Credit: photo by giuseppe nardoianni © 2018

Verificato da MonsterInsights